La web reputation del B&B. Strategia di gestione di Tripadvisor
Ogni recensione è un’opportunità per mostrare le proprie peculiarità
Tripadvisor è oggi lo strumento più importante e controverso per la gestione della reputazione on-line di chi si occupa di ricettività turistica. La ricerca del servizio di ospitalità per un viaggiatore passa regolarmente per le recensioni che altri viaggiatori hanno pubblicato dopo la loro permanenza.
La decision making da parte del cliente prospect, però, per non avviene solo ed esclusivamente tramite la lettura delle recensioni, positive o negative che siano, infatti una buona parte dei viaggiatori (circa 68%), è influenzata dalla risposta che il gestore fornisce alle stesse.


Si sono inventati la parola turismo ispirazionale! voglio contribuire alla sua diffusione, non perché ho un tornaconto economico, anche perché non conosco personalmente chi ha coniato questo nuovo termine o forgiato l’idea di base, ma semplicemente perché la vedo come una nuova forma di turismo e di approccio per chi si occupa di accoglienza.
Oggi più che mai è cresciuta la formula di pernotto in bed&breakfast sia per vacanza che per lavoro. Il pubblico ha cambiato comportamento di consumo. Anni fa il B&B, l’ostello, la locanda offrivano servizi di basso livello prevalentemente a chi non aveva grosse esigenze e soprattutto budget limitati. Oggi con l’affermarsi del turismo ESPERIENZIALE le richieste da parte del pubblico sono notevolmente cresciute.
E' l'insieme delle parole Watch Talking Walking (WTW) e nello specifico guarda parlando e camminando.
elle famiglie italiane la presenza di un animale da compagnia nel proprio nucleo è una tendenza che va rafforzandosi ogni anno. Prendersi cura di un cane, un gatto, un coniglietto, un pesciolino rosso arricchisce emotivamente, fa crescere la consapevolezza di un mondo migliore e perché no, limita la solitudine.
Crediamo in una comunicazione fondata sull’etica e sulla giustizia. Per noi la comunicazione rappresenta un importante strumento volto al rispetto dell'interlocutore. Il carattere etico della nostra attività si manifesta in tutte le relazioni che instauriamo con i nostri stakeholders. Rispetto, giustizia e chiarezza sono i principi e i valori che caratterizzano profondamente la nostra identità, e che promuoveremo nei confronti di tutti gli interlocutori con cui ci troveremo a collaborare nello svolgimento della nostra attività.