Aiap, Associazione Italiana Progettazione per la Comunicazione Visiva, intende favorire e diffondere la valorizzazione e lo sviluppo della professione e della cultura del progetto grafico. Ad essa possono infatti associarsi, con modalità di adesione differenziate e distinte, tutti coloro la cui attività, professionale di ricerca e di studio, si svolge nel campo della progettazione grafica. Nata nel 1945 all'interno della Fip come Atap (Associazione Tecnici e Artisti Pubblicitari), l'Aiap avvia nel corso degli anni un processo di maturazione della forma associativa e di definizione del campo professionale che si vuole rappresentare. Nel 1955 si trasforma in Aiap (acronimo che resterà invariato nel corso degli anni, e che in origine stava a significare Associazione Italiana Artisti Pubblicitari), distinguendosi dalla componente dei tecnici pubblicitari. Nuovo layer...Nata nel 1945 all'interno della Fip come Atap (Associazione Tecnici e Artisti Pubblicitari), l'Aiap avvia nel corso degli anni un processo di maturazione della forma associativa e di definizione del campo professionale che si vuole rappresentare. Nel 1955 si trasforma in Aiap (acronimo che resterà invariato nel corso degli anni, e che in origine stava a significare Associazione Italiana Artisti Pubblicitari), distinguendosi dalla componente dei tecnici pubblicitari.


Crediamo in una comunicazione fondata sull’etica e sulla giustizia. Per noi la comunicazione rappresenta un importante strumento volto al rispetto dell'interlocutore. Il carattere etico della nostra attività si manifesta in tutte le relazioni che instauriamo con i nostri stakeholders. Rispetto, giustizia e chiarezza sono i principi e i valori che caratterizzano profondamente la nostra identità, e che promuoveremo nei confronti di tutti gli interlocutori con cui ci troveremo a collaborare nello svolgimento della nostra attività.